RICERCA
Le proprietà dell'alluminio
Video
Solo una straordinaria combinazione di proprietà vantaggiose ha potuto portare un nuovo materiale così velocemente dal nulla ad una posizione di vertice, caratterizzata da una vasta gamma di applicazioni. I vantaggi dell'alluminio sono così numerosi da richiedere una elencazione.

Leggerezza
A parità di volume, l'alluminio pesa solamente un terzo dell'acciaio.
Si possono ottenere dei risparmi significativi di peso in quasi ogni tipo di applicazione meccanica.
E' risaputo che l'alluminio è leggero. Gli aeroplani, che per circa il 70% sono fatti di alluminio, costituiscono probabilmente la più nota applicazione di questo metallo.
Le esigenze delle industrie aerospaziale e aeronautica hanno sempre rappresentato una sfida tecnica per l'industria dell'alluminio. Nel tentativo di rispondere a queste precise esigenze l'industria dell'alluminio ha sviluppato molti nuovi prodotti che hanno trovato applicazione in altri campi. Il programma Airbus Europa ha stimolato nuovi investimenti nell'industria dell'alluminio.
La combinazione leggerezza/resistenza meccanica ha fatto sì che l'alluminio guadagnasse un posto importante nella costruzione di autovetture.
Dall'inizio del secolo i pistoni sono stati prodotti in alluminio. Oggi la maggior parte delle teste dei cilindri e perfino interi blocchi motore sono fusioni di alluminio.
Nella costruzione di un'auto europea vengono usati circa 40 kg di alluminio ed il minor peso che ne consegue contribuisce ad un notevole risparmio di combustibile nell'arco di vita del veicolo. Tutto ciò che deve mettersi in movimento e arrestarsi ripetutamente richiede leggerezza, resistenza meccanica e resistenza alla corrosione. L'alluminio e le sue leghe rispondono a tale esigenza.
Uno dei più sorprendenti esempi di questa combinazione di proprietà lo si vede quotidianamente negli aeroplani. L'alluminio è il principale materiale aeronautico, esso costituisce circa l'80% del peso strutturale degli attuali aerei a reazione.
L'Airbus europeo contiene molte tonnellate di alluminio. L'alluminio svolge un ruolo determinante nel successo dei programmi aerospaziali europei, dagli elicotteri al missile Ariane.
E i recenti sviluppi delle leghe di alluminio, ad esempio quelle di litio-alluminio, aprono nuove prospettive nella tecnologia aerospaziale. Per l'automobile - e in genere per qualunque cosa che si muova - gli ingegneri fanno sempre più ricorso all'alluminio per risparmiare peso ed energia. I veicoli commerciali, camion e autobus si basano ormai da lungo tempo sull'alluminio per motivi di leggerezza e contemporaneamente di resistenza. Le vetture di molti sistemi di trasporto urbano su rotaie - come nella metropolitana di Parigi e di Londra - sono fabbricate in gran parte in alluminio.
Anche gli operai delle costruzioni hanno motivo di benedire l'alluminio: i tubi dei ponteggi, leggeri ma resistenti, le torri e le scale di accesso sono fatte di alluminio e tutto questo contribuisce a facilitare la vita alleggerendo il carico.

Durabilità
Poiché l'alluminio sviluppa velocemente una pellicola impenetrabile di ossido sulle superfici esposte, esso è estremamente resistente alla corrosione atmosferica, anche in esposizioni marine. Per tale ragione non richiede nessuna verniciatura di protezione.

Conducibilità elettrica
E' la caratteristica dell'alluminio che ne ha promosso l'uso pressoché universale per la fabbricazione dei cavi ad alta tensione delle linee elettriche aeree. A parità di peso è un conduttore migliore del rame. I cavi di alluminio conducono corrente elettrica due volte di più rispetto a quelli di rame di pari peso. La conducibilità elettrica specifica dell'alluminio lo rende indispensabile per l'elettronica e le applicazioni elettriche.

Conducibilità termica
Il tubo di alluminio è largamente impiegato negli scambiatori di calore e nell'ambito domestico. L'elevata conducibilità termica rende l'alluminio assai adatto per applicazioni di riscaldamento e raffreddamento. Questa proprietà viene apprezzata nel momento in cui vediamo che i barattoli di birra in alluminio si raffreddano velocemente nel frigo. In elettronica il trasferimento di calore è importante.
La soluzione ideale è rappresentata da estrusi di alluminio alettati. Un esempio pratico è l'uso dell'alluminio nei personal computers. I radiatori delle nostre auto e delle nostre case sono sempre più comunemente prodotti in alluminio.

Lavorabilità
L'alluminio è facile da lavorare. Nessun altro metallo è disponibile in tante forme, né può essere prodotto, montato e finito in tanti modi. L'alluminio può essere modellato con tutte le comuni tecniche di lavorazione del metallo, più facilmente della maggior parte degli altri metalli. E' facile da colare, o presso colare, informe precise e complesse. Può essere forgiato, laminato fino ad ottenere un foglio sottilissimo, estruso in profili complessi o piegato. Le leghe d'alluminio possono essere lavorate quasi come le materie plastiche a stampaggio sottovuoto. L'alluminio è anche uno dei materiali che si lavora meccanicamente nel modo più facile e veloce. Delle numerose tecniche per la produzione di alluminio, l'estrusione è quella che meglio ne dimostra la duttilità. L'estrusione permette di ottenere forme dalle più semplici alle più complesse, la cui produzione non sarebbe assolutamente economica con altri mezzi. Con l'alluminio si può usare qualunque processo di lavorazione oggi esistente per costruire vari componenti come strutture alari di aeroplani, contenitori tubolari per sigari, getti per motori, chiodi, viti, fili e rivetti. In lega con piccole quantità di altri metalli come rame, magnesio e zinco, l'alluminio può possedere caratteristiche che soddisfano le più ampie necessità, dal viaggio spaziale alla lattina per bibita, facile da aprire tirando un anello.

Versatilità
Le leghe di alluminio possono essere rigide o elastiche, particolarmente robuste o resistenti alla corrosione.
Le possibilità di alligazione e di trattamento termico consentono di adattare il metallo ad una vasta gamma di esigenze. Le particolari caratteristiche dell'alluminio sono evidenziate in alcune affascinanti applicazioni tecniche. L'alluminio non è magnetico, e quindi è indicato per la plancia delle navi e per i corpi delle bussole, oltre che per gli impianti radio nei quali bisogna evitare le interferenze magnetiche.
L'alluminio è ideale per i lavori a temperature superfredde, ad esempio su navi che trasportano gas liquefatti: in pratica, a differenza di altri metalli, esso diventa più resistente man mano che diminuisce la temperatura.

Estetica
L'alluminio è un materiale "pulito". Ha un bell'aspetto senza necessità di ulteriori finiture, ma la sua superficie può essere ugualmente trattata con un'ampia gamma di rivestimenti, dalle verniciature alle anodizzazioni colorate. L'alluminio può essere sottoposto a svariati trattamenti superficiali, più di qualunque altro metallo. Uno dei più popolari - l'anodizzazione - dà una finitura durevole, resistente e liscia che può essere realizzata in varie colorazioni. Le tonalità color bronzo dell'alluminio anodizzato per impieghi architettonici sono le preferite dei progettisti della moderna edilizia. Le finiture che si possono realizzare sull'alluminio (rugosità, trattamenti chimici e meccanici, verniciatura, ecc.) hanno come unico limite la fantasia del progettista.

Riciclabilità
L'alluminio è facilmente riciclabile con un costo energetico pari ad un ventesimo di quello necessario per la sua prima fusione: quasi un terzo dell'alluminio consumato oggi è prodotto riciclando rottami, costituiti sia da scarti e sfridi di processi produttivi che da prodotti usati.
Il rapido successo dell'alluminio è fondamentalmente basato su una combinazione unica di proprietà intrinseche del metallo e sull'intenso sviluppo di leghe di alluminio che ne hanno aumentato durezza e resistenza meccanica. Non è pertanto una sorpresa constatare che l'alluminio è stato riciclato in quantità crescenti sin da quando il metallo è divenuto, verso la fine del secolo scorso, commercialmente disponibile. Attualmente un quarto dei fabbisogni di alluminio dell'Europa è soddisfatto dall'utilizzazione di metallo di seconda fusione (riciclato). L'alluminio più essere riciclato indefinitamente.
Lo stesso metallo potrebbe essere coperchio di un contenitore di yoghurt per due mesi, per riapparire poi come componente di un motore di automobile per molti anni, prima di ritornare disponibile per la terza volta. Dato che l'alluminio è il metallo più usato dopo l'acciaio, sono disponibili per il riciclaggio grandi quantità di rottame.
L'alluminio può essere riciclato in materiale riutilizzabile risparmiando più del 90% del costo dell'energia necessaria per produrre nuovo metallo partendo dal minerale. Il recupero di rottame riveste pertanto un notevole interesse.
Grandissima è la varietà di rottame riciclato e numerosi e differenti sono i metodi di raccolta. Per illustrare la presente nota informativa sono stati selezionati alcuni interessanti esempi relativi a diversi Paesi.
La leggerezza dell'alluminio permette, durante la vita di un qualsiasi prodotto destinato a muoversi, un risparmio di energia. La resistenza e la durata dell'alluminio consentono una lunga vita dei prodotti e richiedono una manutenzione minima.
Questi benefici associati ai bassi costi energetici del riciclaggio fanno dell'alluminio un materiale particolarmente efficiente. La produzione di alluminio di seconda fusione iniziò con il recupero del metallo di scarto che si genera durante il processo di fabbricazione dalla stessa industria che lo utilizza (rottame "nuovo").
Questo materiale è recuperato e riutilizzato nella sua totalità. Nella maggior parte dei paesi industrializzati esiste un sistema organizzato che permette il recupero effettivo di circa il 70% di tutti i componenti di alluminio nelle automobili. Dato che l'impiego dell'alluminio nei trasporti, negli elettrodomestici, nell'imballaggio ed in altri settori è in fase di crescita, la raccolta ed il riutilizzo del metallo stanno di venendo man mano più diffusi. Negli Stati Uniti dove praticamente tutti i contenitori per bevande sono realizzati in alluminio, si riesce a riciclare il 60% di questi. L'alluminio di seconda fusione diverrà sempre più importante nei prossimi anni in relazione all'incremento dell'impiego del metallo. L'Europa ha prodotto nel 1983 più di 1,1 milioni di tonnellate di alluminio secondario. Ciò ha rappresentato un risparmio energetico equivalente a circa 4,5 milioni di tonnellate di olio combustibile, di cui 1,5 milioni si riferiscono a riciclaggio di rottame vecchio. Tali risparmi equivalgono rispettivamente al carico di 18 e 6 superpetroliere. In questo modo sono stati risparmiati anche 4,5 milioni di tonnellate di bauxite, il minerale da cui si estrae l'alluminio; un buon sistema per conservare risorse. Le usanze e le regole del mercato del rottame di alluminio variano da un Paese a un altro. Chi desidera conoscere più approfonditamente questo argomento può rivolgersi alla propria Associazione Nazionale.

Igienicità
Le caratteristiche di non tossicità dell'alluminio e dei suoi comuni composti sono state apprezzate dal primo momento in cui con questo metallo si sono fabbricati i primi utensili per cucina.
Da allora l'alluminio è entrato in innumerevoli utilizzi per l'imballaggio, dal foglio che avvolge il burro, ai barattoli per qualunque tipo di bevanda, ai prodotti di bellezza e farmaceutici, ai nebulizzatori e tappi per bottiglie.
Sul piano industriale, l'alluminio viene tranquillamente impiegato per i serbatoi e gli impianti di lavorazione in numerosi comparti dell'industria alimentare.

Resistenza alla corrosione
E' una caratteristica sfruttata in architettura e in edilizia già da molti anni. Poiché l'alluminio resiste alla corrosione ambientale provocata dall'aria e dall'acqua, esso viene diffusamente usato per il rivestimento di edifici industriali e per le parti particolarmente esposte all'attacco degli agenti atmosferici in ambienti critici (marini, industriali).
Le applicazioni marittime dell'alluminio variano dalle cabine di coperta delle navi agli alberi e agli scafi di ogni tipo di yacht.
Chiatte, cisterne, piloni, ponti, pali di illuminazione, aste per le bandiere sono alcuni tra i numerosi esempi di come questo metallo possa resistere agli elementi senza bisogno di vernici o altre protezioni. Dal momento che l'alluminio non richiede vernici di protezione, alcune compagnie aeree non verniciano i propri apparecchi realizzando in tal modo un risparmio di peso di centinaia di chili. Questa proprietà permette di utilizzarlo in situazioni nelle quali è indispensabile la pulizia, per esempio nell'industria tessile e negli ambulatori di medici e dentisti.
Le prime applicazioni dell'alluminio nel settore dell'edilizia hanno tenuto conto di questa notevole proprietà.(Eros Piccadilly Circus, London, 1893; S. Gioacchino, Roma, 1897).
L'alluminio resiste al vento ed alle intemperie ed è il materiale ideale per la costruzione di porte, finestre e facciate.
Viene anche usato come materiale da copertura e da rivestimento negli edifici industriali.
PERCORSI